
© AP/LaPresse
PECHINO, 8 agosto - Il mondo guarda la Cina. Da oggi e per i
prossimi 15 giorni Pechino sarà la capitale mondiale dello sport ed
ospiterà la più grande e attesa manifestazione degli ultimi quattro
anni. Ovviamente la partenza dei ventinovesimi Giochi della storia
moderna non potevano che essere all'insegna della scaramanzia. La
cerimonia è partita alle otto (orario cinese), dell'otto agosto (ottavo
mese dell'anno) del 2008. Un segnale emblematico che evidenzia come in
questa edizione, forse la più criticata di tutta la storia (antica o
moderna che sia), nulla sia stato lasciato al caso.
LI NING IN CIELO -
Ore 18.00: Li Ning sale in cielo con un ingegnoso sistema di
fili e poi inizia a correre a 50 metri dal suolo (in realtà è
trasportato dai fili) con sullo sfondo un tappeto ideale che accompagna
il suo gesto. Un momento di vera poesia a Pechino. Alla fine della sua
"corsa" Ning acccende il braciere che dà il via alle Olimpiadi.
LA FIACCOLA, ULTIMI METRI -
Ore 17.52: La fiaccola è entrata all'interno dello Stadio. Gli
ultimi otto tedofori la trasporteranno verso il braciere che idealmente
darà il via ufficiale ai Giochi. Li Ning, il campione capitalista
simbolo della Cina, e il cui motto è "tutto è possibile", è l'uomo che
accenderà il "fuoco olimpico".
IL GIURAMENTO -
Ore 17.46: Un giudice e un atleta in rappresentanza di tutti gli altri fanno il giuramento Olimpico.
INNO DELLE OLIMPIADI -
Ore 17.44: Bambini cantano l'inno delle Olimpiadi.
HU JINTAO APRE I GIOCHI -
Ore 17.33:
Il Presidente cinese Hu Jintao apre ufficialmente i ventinovesimi Giochi Olimpici.
ROGGE: «ATLETI, RIFIUTATE IL DOPING E LA FRODE» -
«Congratulazioni, Pechino». Con queste parole, ripetute anche in cinese, il presidente del Cio,
Jacques Rogge,
ha ringraziato la capitale della Cina nel discorso alla cerimonia
inaugurale dei Giochi di Pechino. Rogge ha ricordato il terremoto del
maggio scorso nella provincia del Sichuan, che ha causato più di
trentamila vittime: «
Siamo rimasti commossi dal grande coraggio e dalla solidarietà del popolo cinese».
«Possano questi Giochi portare solidarietà, speranza e orgoglio - ha aggiunto Rogge, rivolgendosi poi agli atleti:
«Lasciate che siano i Giochi degli atleti».
«Rifiutate il doping e la frode, rendeteci orgogliosi del vostro comportamento e della condotta». «Pechino - ha concluso Rogge -
sei l'ospite del presente e il passaggio verso il futuro», cedendo la parola al presidente della Cina, Hu Jintao.
IL PRESIDENTE DEL COMITATO ORGANIZZATORE -
Ore 17.30: «In questo eccitante momento storico - ha detto nel
discorso ufficiale all'apertura dei Giochi Olimpici di Pechino il
presidente del Bocog, il comitato organizzatore, Liu Qi -
intendo estendere il mio caldo benvenuto a tutti gli allenatori, ai tecnici e agli ospiti da ogni nazione e regione del globo».
«Ospitare
i Giochi è un sogno lungo cento anni di questa nazione. Sette anni fa
un miliardo e trecento milioni di cinesi si impegnarono fortissimamente
perchè questo sogno diventasse realtà - ha dichiarato Li Qui -
Attraverso gli anni il comitato organizzatore e il popolo, sotto la
guida del Cio, non hanno risparmiato sforzi per ottenere questo
risultato».
«Dopo il terremoto del Sichuan - ha aggiunto -
le nazioni del mondo ci hanno inviato molti aiuti e anche questo ci ha aiutato a organizzare queste Olimpiadi».
«Cari amici, benvenuti a Pechino».
ANTONIO ROSSI ENTUSIASTA -
Ore 17.26:
«È un'emozione fortissima, tra le più forti della mia vita. Ma, al
di là delle vicende personali, per il clima che si respira, sarebbe
stato un sacrilegio non sfilare». Questo il commento all'Ansa di
Antonio Rossi, portabandiera azzurro, appena conclusa la sfilata della
squadra olimpica italiana nella cerimonia d'apertura dei Giochi.
LE SQUADRE SI RITROVANO IN MEZZO AL CAMPO -
Ore 17.20: Rompendo forse un po' troppo il protocollo tutti gli
atleti si ritroano in mezzo al campo e si salutano. Scattano i fuochi
d'artificio.
LA CINA SFILA CON YAO MING IN TESTA -
Ore 17:05: Entra nello stadio la squadra cinese ed il boato sale
a livelli impressionanti. In testa al corteo il cestista degli Houston
Rockets, Yao Ming.
ECCO L'ITALIA CON ANTONIO ROSSI -
Ore 16:55: entra l'Italia guidata da Antonio Rossi.
ECCO GLI STATI UNITI -
Ore 16.24: Dopo Spagna, Francia, Russia e tante altre è il turno
degli Stati Uniti che nelle scorse Olimpiadi aveva ottenuto più
medaglie di tutti.
LA STAFFETTA CINESE -
Ore 15.30: Mentre prosegue la sfilata delle varie squadre (tra
qualche minuto toccherà all'Italia), saranno otto campioni olimpici gli
ultimi tedefori che porteranno la fiaccola olimpica dentro al Nido d'
Uccello, il nuovo Stadio Nazionale di Pechino a conclusione della
cerimonia di apertura dei Giochi. Oltre al ginnasta Li Ning, che
accenderà il braciere olimpico, ci saranno Li Xiaoshuang, anche lui
ginnasta, la tuffatrice Gao Min, il giocatore di badminton Zhang Jun,
il pesista Zhang Xugang, la campionessa di taekwondo Chen Zhong, la
pallavolista Sun Jinfang e il tiratore Xu Haifeng.
IL BOATO -
Ore 15.16: Un boato ha accolto, nello stadio olimpico "Nido
d'Uccello" di Pechino, l'ingresso della rappresentativa di Taipei.
Subito prima la nazionale giapponese aveva fatto il suo ingresso con
gli atleti che sventolavano bandierine sia nipponiche che cinesi.
L'ULTIMO TEDOFORO -
Ore 15.10: È Li Ning, tripla medaglia d'oro olimpica nella
ginnastica a Los Angeles '84, l'ultimo tedoforo della XXIX Olimpiade. A
conferma delle indiscrezioni della vigilia, lo ha annunciato l'agenzia
Nuova Cina.
INIZIANO LE SFILATE DELLE SQUADRE -
Ore 15:07: Iniziano le sfilate delle squadre nazionali. Inizia
la Grecia in un ideale passaggio di consegne. Poi tocca alla Guinea e
Guinea-Bussau. Via via tutte le altre.
BAMBINI PROTAGONISTI -
Ore 15.00: Sono i bambini i protagonisti della fase successiva
che ascoltano estasiasti due cantanti (la donna è Sara Brightman,
soprano inglese) intonare le note di "You and me". Un gigantesco globo
di 18 metri di diametro, che raffigura la Terra, fluttua al centro
dello stadio. Intorno decine di figuranti sospesi che lo circondano.
FASE TECNOLOGICA -
Ore 14.47: Finita anche la fase tecnologica con oltre 4000
figuranti che con led luminosi riproducono lo Stadio Olimpico. Ora si
passa alla rievocazione dell'elemento naturale.
DONNE PROTAGONISTE -
Ore 14.36: Dopo la rievocazione della "Via della Seta", che
nell'antichità rese grande la Cina da un punto di vista commericale, è
ora il momento delle donne, che con costumi di gran pregio, mettono in
mostra il rito della seduzione. In cima alle colonne erette al centro
dello stadio, suonatori diffondono una melodia armonica. In seguito
ancora fuochi d'artificio che lanciano l'azione successiva e il momento
storico seguente.
INIZIATA FASE STORICA - Alle 14.15 è partita la fase
storica della cerimonia, con coreografie studiate nei minimi dettagli e
musica tipica cinese che racconta l'evoluzione, anche
tecnologica, della Cina nel corso dei secoli.
INNO CINESE - Alle 14.08 in punto viene eseguito l'inno
cinese. Ora i Giochi sono veramente cominciati. Tutto lo stadio si alza
in piedi. La capitale ribolle in uno strepitare di fuochi d'artificio!!!
FUOCHI D'ARTIFICIO - Parte il gioco dei fuochi
d'artificio sincronizzati nello stadio e all'esterno tra le vie di
Pechino. I cinque cerchi vengono riprodotti all'interno dello stadio
con "led" luminosi.
I PERCUSSIONISTI - Duemilaotto percussionisti coordinati
con giochi di luce hanno azzerato il countdown e aperto la cerimonia
d'apertura. Ora una luce soffusa gialla si è allungata su tutto lo
stadio e con abiti d'argento e movimenti sincronici danno vita a
movimenti che rappresentano il benvenuto per atleti e tifosi del resto
del mondo.
LA CERIMONIA - L'unico aspetto sul quale, forse, i cinesi hanno
lasciato a desiderare è stata la segretezza in merito alle
caratteristiche della cerimonia e ai vari momenti che la
contraddistingueranno. La tv coreana "Sbs", infatti, ha "rubato" oltre
un minuto di immagini durante la seconda prova generale e le ha poi
messe in rete. Di sicuro andrà in scena la secolare storia della Cina,
raccontata attraverso una carrellata di immagini che renderanno l'idea
della cultura cinese. L'esibizione si snoderà attraverso tre temi: la
bellezza olimpica, lo splendore della civiltà e la grandezza dei tempi.
Il direttore del comitato organizzatore del dipartimento che si occupa
delle cerimonie di apertura e chiusura, Zhang Heping, ha anticipato che
la cerimonia sarà suddivisa in tre momenti: nel primo, quello più
importante, ci sarà il via ufficiale, seguirà poi una seconda parte che
durerà poco meno di un'ora e che vedrà la partecipazione attiva del
pubblico. Quindi la canzone dei Giochi, cantata dall'inglese Sarah
Brightman e dal cinese Liu Huan, il discorso ufficiale e la grande
sfilata degli atleti. Uno dei momenti più spettacolari sarà ovviamente
quello dei fuochi d'artificio. La cerimonia si concluderà con
l'accensione del braciere olimpico.
NUMERI DA BRIVIDO E VIP DA TUTTO IL MONDO - In quel momento
nello stadio ci saranno 160.000 persone: 90.000 tra spettatori, staff e
volontari, 70.000 tra atleti, protagonisti della cerimonia, vip e capi
di Stato. Fra questi anche George Bush, Vladimir Putin e Nicolas
Sarkozy ma non Silvio Berlusconi, che ha "delegato" il ministro degli
Esteri Franco Frattini. Imponenti le misure di sicurezza annunciate,
Pechino e lo stadio olimpico saranno blindati.
HU JINTAO - Nel giorno in cui le Olimpiadi prenderanno il via,
la parola passa al presidente cinese Hu Jintao che ha voluto elogiare e
ringraziare la macchina organizzativa dell'Evento (quello con la E
maiuscola): impeccabile, come da copione. La Cina e il popolo cinese
hanno
«mantenuto gli impegni presi» quando nel 2001 le sono stati attribuiti i Giochi Olimpici. Così Hu Jintao ha voluto sottolineare in un editoriale apparso sul
"Quotidiano del Popolo" la serietà della Cina nell'organizzare le Olimpiadi.
«Il Governo e il popolo cinese
- ha affermato Jintao nel corso di un banchetto offerto alle autorità
politiche straniere arrivate nelle capitale cinese per la cerimonia di
apertura -
hanno tenuto seriamente fede agli impegni presi davanti
al comitato internazionale dopo che Pechino ha ottenuto i Giochi
Olimpici nel 2001». La Cina, ha concluso Hu Jintao,
«resta fedele ai principi di tenere i Giochi verdi, scientifici ed umani».
GOOGLE CELEBRA IL VIA DEI GIOCHI - Anche Google, il più famoso
motore di ricerca, ha voluto celebrare l'inizio delle Olimpiadi di
Pechino. Sul sito, infatti, compare un'icona con le mascotte della
manifestazione che portano la fiaccola assieme ad una bandiera con i
cinque cerchi olimpici.
Francesco Tanilli
http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Olimpiadi/39045/Iniziate+le+Olimpiadi+di+Pechino+Acceso+il+braciere+a+Pechino