La Ternana di Baldassarri è l’unica squadra a punteggio pieno dopo la seconda giornata. Al ‘Liberati’, senza i tifosi
ospiti per la decisione del CASMS, e per questo motivo sciopero del
tifo umbro nei primi quindici minuti di gioco per solidarietà verso i
supporters tarantini, le ‘fere’ rossoverdi battono il Taranto in
rimonta al termine di una partita
molto combattuta. Al vantaggio rossoblu segnato da Scarpa al 44’pt, i
ternani giungono al pareggio grazie ad una iniziativa del vivace
Lacheheb (entrato al 15’st per un deludente Noviello), al 29’st, dal
suo cross dalla destra Viviani compie una clamorosa autorete, di Tozzi
Borsoi la rete della vittoria umbra, su calcio di rigore al 29’st, tre
punti pesanti per la squadra di Baldassarri.
Derby dell’Emilia Romagna finiti con identico risultato, 1-1. Al
‘Neri’ è l’arbitro Barbiero di Vicenza a decidere, nel male, il
risultato, inventando due calci di rigore, capitan Stefani realizza il
vantaggio granata al 43’pt, mentre è il neo acquisto Tulli al 7’st a
trasformare dagli undici metri per i romagnoli, primi punti per
entrambe le compagini che muovono la classifica, ma è la Reggiana che
meritava qualcosa in più, soprattutto per aver creato più situazioni
pericolose. Risultato giusto al ‘Benelli’ tra Ravenna e Spal, vantaggio
bizantino col brasiliano Packer dopo soli otto minuti di gioco, non
manca la risposta estense che arriva al 35’pt, è il ‘solito’ Arma,
pescato da un cross di Rossi dalla destra, che sale alle stelle e di
testa piazza la rete del pareggio.
Molto bene il Verona di Remondina che esce vittorioso e convincente
dall’insidioso ‘Biondi’ di Lanciano, scaligeri nettamente superiori che
vanno a segno tre volte, e potevano essere di più. Apre le marcature
l’ex Sassuolo Pippo Pensalfini al 15’pt e la gara è già in discesa per
i ragazzi di Remondina, dopo dodici minuti arriva il raddoppio con l’ex
pisano Ciotola e al 19’st chiude i conti Berrettoni in contropiede. Per
i veneti tre punti che danno fiducia per il prosieguo del campionato,
notte fonda invece per il Lanciano, sconfitta che deve servire per
esaminare gli errori e saper ripartire già da domenica contro il
Pescara, di nuovo tra le mura amiche.
Proprio il Pescara stava portando a casa tre punti d’oro, rete di
Artistico dopo sei minuti della ripresa, ma una caparbia e determinata
Cavese acciuffa il meritato pareggio al 38’st grazie a Farina che con
una botta violenta non dà scampo a Pinna.
Primi tre punti per il
Potenza, che ha avuto la meglio, soprattutto grazie ad un buon secondo
tempo, in superiorità numerica per l’espulsione di Di Simone dopo
appena due minuti, sull’Andria di Biagioni, che resta senza punti in
classifica. Prima frazione di gioco a favore degli ospiti che sono
passati in vantaggio con Giorgetti al 27’, nella ripresa, grazie
all’ingresso di De Cesare per uno spento Profeta ed alla sconsiderata
reazione del capitano biancoazzurro Di Simone, che dopo la rete lucana
si fa allontanare per proteste, bastano otto minuti ai locali per
realizzare tre reti, doppietta di Polani, la prima rete appunto al 2’ e
la successiva al 9’ intervallate dal goal di Catania al 5’. Al termine
spazio anche per l’espulsione di Chiavaro per doppia ammonizione, al
44’.
Colpaccio del Portogruaro a Caserta contro il Real Marcianise. La
squadra di Calori ha dato prova di carattere, di buona organizzazione e
determinazione, portando a casa giustamente i tre punti, restano a
secco invece i gialloverdi. Al vantaggio locale di Tedesco al 26’pt, ha
risposto ad inizio ripresa Marchi al 1’ e l’ex mantovano Altinier, dopo
cinque minuti, ha segnato la rete della vittoria.
Pareggio per 1-1 sui campi del ‘S.Vito’ di Cosenza e allo ‘Zaccheria’ di Foggia.
Il Cosenza non va oltre il pareggio contro il Pescina, i silani
hanno creato diverse occasioni da rete, ma non sono bastate per avere
la meglio sulla squadra marsicana, attenta e guardinga, che coglie un
punto d’oro su un campo molto difficile. Vantaggio calabrese firmato da
Ceccarelli al 17’pt, pareggio biancoverde ad opera di Piva al 28’pt, un
punto amaro per Toscano e i suoi.
Un buon Giulianova stava strappando, meritatamente, i tre punti. La squadra di Bitetto gioca meglio e sciupa diverse occasioni, tra queste anche un calcio di rigore, al 39’pt, che il portiere foggiano Milan
para a Croce deviando in angolo. Dagli sviluppi del corner però nasce
il meritato vantaggio ospite, Melchiorri di testa insacca. Per i
‘satanelli’ è Velardi al 37’st ad agguantare un pareggio insperato.
fonte: realsports.it