Dopo quelli con Lumezzane e Portogruaro, la Spal raccoglie il
terzo pareggio consecutivo. Ma se quelle precedenti erano state gare
sostanzialmente ben giocate dai biancazzurri, con i ferraresi che in
entrambi i casi hanno recriminato per un risultato pieno non raggiunto,
quella di Sesto è stata una brutta prestazione da parte degli uomini di
Dolcetti, con un punto guadagnato, forse oltre i meriti.
Gli spallini hanno infatti sofferto per buona parte della gara,
trovando il pari solo nel finale, grazie ad un episodio piuttosto
fortuito.
Spal scende in campo a Sesto San Giovanni con una formazione
abbastanza incerottata. Devono infatti rimanere fuori per infortunio
Lorenzi, Savi, Bianchi e Moro. Dolcetti schiera al fianco di Zamboni la
bandiera Cristian Servidei. Davanti si affida invece a Martucci e
Bracaletti, a supporto del centravanti Arma.
Inizia la partita con la Pro subito pericolosa con una
combinazione Bertolini, Beretta, con tiro della punta di casa, che si
perde a lato.
È il preludio di una gara combattuta sopratutto a centrocampo,
in cui la cerniera composta da Schiavon, Centi e Cazzamalli, fatica a
impostare la manovra, mentre alle ali Martucci e Bracaletti sembra
mancare lo spunto decisivo oltre la trequarti.
A metà tempo i milanesi rimangono in 10 per una doppia
ammonizione di Fracassetti, con il secondo giallo rimediato per un
intervento falloso su Martucci, lanciato in velocità.
Nel secondo tempo ci si sarebbe aspettati una Spal decisa e
arrembante, avvantaggiata dalla superiorità numerica. Invece è la
squadra di casa a fra la partita, imprimendo il proprio gioco basato su
aggressività e ripartenze veloci. I biancazzurri di casa si rendono
quindi pericolosi prima con Beretta, poi con Valtulina.
Dolcetti prova a dare una scossa ai suoi, facendo entrare La
Grotteria e Cortesi, al posto degli spenti Cazzamalli e Martucci,
passando dal 4-3-2-1 ad un più offensivo 4-4-2.
Ma la situazione pare peggiorare, con il centrocampo spallino
che si fa infilare sempre più spesso dalla velocità degli uomini di
casa, specie da Breda e Valtulina.
Ed è quest'ultimo al '69, a trovare la stoccata vincente,
raccogliendo un traversone basso di Bertolini e insaccando quasi
indisturbato.
Alla mezzora Dolcetti prova anche la carta Agodirin, anche se
l'africano non avrà modo di incidere in modo significativo sul match.
La Spal ora prova a buttarsi in avanti, ma lo fa in modo abbastanza
confuso, senza trovare sbocchi alla manovra.
Al 35' della ripresa, scontro in area tra Lambrughi e Ghetti. É
il difensore ferrarese a cadere a terra, ma l'arbitro concede il fallo
alla formazione di casa.
Allo scadere di tempo, la situazione che si rivelerà
determinante per le sorti dei biancazzurri. Punizione centrale per la
Spal, in posizione centrale a circa un metro fuori dall'area. Si
incarica della battuta l'esperto Zamboni. Sul suo tiro teso dell'ex
spezzino c'è la deviazione determinante di un difensore di casa, che
permette al pallone di infilarsi in rete, fissando il risultato sull'1
a 1.
La Spal si salva dalla sconfitta e mantiene momentaneamente il
terzo posto con 14 punti, in attesa delle altre partite del girone. Ma
Dolcetti dovrà lavorare per tornare a far girare la squadra come nelle
prime giornate e risolvendo quella che, ora come ora, appare un'apatia
al gol, che comincia a creare problemi. Forse in questo può essere
aiutato dal progressivo recupero dell'attaccante Moro, ormai in
procinto di fare il suo debutto in prima squadra.
NOTE
MARCATORI: Valtulina al 22'st, Zamboni al 46'st.
PRO SESTO: Offredi; Campi, Preite, Perfetti, Lambrughi; Boisfer,
Bedin, Fracassetti; Maah (18'st Valtulina), Beretta (27'st Youssouf),
Bertolini (41'st Tursi). All. Sala.
SPAL: Capecchi; Ghetti, Zamboni, Servidei, Cabeccia; Centi,
Schiavon, Cazzamalli (1'st La Grotteria); Martucci (15'st Cortesi),
Arma, Bracaletti (31'st Agodirin). All. Dolcetti.
ARBITRO: Ballo di Trapani (Sani - Carmignani).
NOTE: Giornata di sole e terreno di gioco in buone condizioni.
Spett. 1.423 - incasso 6.066 (abb. 1.044 - rateo 2.256). Ammoniti:
Fracassetti, Perfetti, Campi, Preite, Lambrughi e Valtulina. Espulso
per doppia ammonizione al 33'pt Fracassetti e per proteste l'allenatore
della Pro Sesto, Sala, allo stesso minuto. Angoli: 4-0 per la Pro
Sesto.
CLASSIFICA
Pro Patria 18, Novara 15 , SPAL 13, Padova 12 Cesena 12,
Cremonese 12, Reggiana 11, Lumezzane 10, Lecco 9, Verona 9, Ravenna 9,
Venezia 8, Sambenedettese 8, Monza 8, Pro Sesto 8, Pergocrema 8,
Legnano 7, Portosummaga 6