27 giugno 2008
Tante società in crisi, il Benevento è la corazzata
Squadra per squadra ecco i movimenti di serie C1
Mentre
la Cremonese attende di stabilire i contorni della squadra targata
2008-2009, aggiorniamo il punto sulla situazione della serie C1.
Cominciamo dalle squadre in crisi, che sono tante.
Tra possibili fallimenti e mancati stipendi
Una delle situazioni peggiori riguarda la Lucchese.
Il presidente, un siriano, ha fatto tante promesse ma dopo tre anni di
proclami ha mancato i playoff e ora si sta disinteressando della
squadra, ricca di debiti. I giocatori aspettano gli stipendi arretrati
ma tutto tace, i tifosi sono esasperati e c'è chi ha chiesto perfino
l'intervento di Berlusconi. Il fallimento è un'ipotesi tutt'altro che
improbabile.
Il Gallipoli è in grossa
difficoltà: il presidente Barba, che ha costruito il miracolo dei
pugliesi negli anni, vuole vendere ma non ha trovato acquirenti.
Iscriverà la squadra al campionato ma poi consegnerà le chiavi del club
all'amministrazione comunale e quindi la situazione è molto incerta.
Lo Spezia
è sempre in crisi gravissima. Lunedì 23 un incontro con un imprenditore
campano interessato all'acquisto non è andato a buon fine. Si spera
nell'aiuto dell'Inter, azionista della società, ma la crisi potrebbe
seriamente sfociare nel fallimento.
La Juve Stabia
rischiava grosso sul piano societario ma con l'aumento di capitale
l'iscrizione non dovrebbe più essere a rischio. In panchina confermato
mister Maurizio Costantini (difensore da giocatore con un lungo passato
in serie C).
Il Sorrento è in alto
mare. Per ora se ne sono andati D'Isanto e il portiere ex grigiorosso
Doardo al Benevento e Braca al Cosenza. Non si conoscono ancora i
programmi per il futuro.
La Massese è
in difficoltà sul piano societario.. Se si riuscirà a iscrivere il
tecnico dovrebbe essere Agenore Maurizi anche se si è parlato nei
giorni scorsi anche del più esperto Giancesare Discepoli, lo scorso
anno a Novara.
L'Avellino rischia a sua
volta ma i Pugliese, proprietari della società (anche se in materia è
aperta una disputa con Casillo con tanto di cause in tribunale aperte)
che avevano dichiarato di voler vendere, sembrano intenzionati a
iscrivere la squadra al campionato. Per la panchina si è fatto il nome
di Indiani, tecnico con molta esperienza in categoria.
A Potenza la società dovrebbe far conoscere a giorni i suoi programmi.
Il Taranto
rischia seriamente il fallimento. Il presidente Blasi, deluso dalla
sconfitta nella finale playoff, ha consegnato la squadra al comune che
non sa ancora come risolvere il rebus societario. Già partiti i
gioielli della squadra Zito e Mancini (entrambi al Siena), Cejas e
Colombini (entrambi al Benevento).
Il Venezia
di mister Michele Serena (ex terzino di Verona, Sampdoria e Juve) ha
ingaggiato dai dilettanti della Sanvitese lo slavo Nadarevic ma capitan
Collauto ha denunciato pubblicamente che la squadra aspetta ancora gli
stipendi di marzo e aprile. I Poletti, proprietari della società, hanno
organizzato una conferenza stampa per rassicurare tutti ma la
situazione è poco chiara.
Alla Sambenedettese la situazione è fluida, non si sa ancora nulla sul futuro, neppure sul nome del mister.
Il Pergocrema è già al... traguardo
|
 |
Paganese, Real Marcianise e Benevento al nord?
Secondo
il Mattino, edizione di Salerno, saranno Paganese, Real Marcianise e
Benevento le tre squadre campane inserite nel girone nord di Prima
Divisione, quello in cui giocherà la Cremonese. La voce non sarebbe
campata in aria in quanto basata sulle dichiarazioni dei dirigenti
della Cavese che hanno chiesto alla Lega di essere spostati al sud per
risparmiare sui costi e che hanno riportato voci emerse nell'ambiente
della Lega di C.
|
A Novara
invece è già stato messo a segno il primo acquisto con l'arrivo di
Bertani, capocannoniere del girone A di C2 con l'Ivrea. In compenso il
centrocampista Bresciani è stato ceduto in C2 alla Pro Vercelli.
Il Monza,
affidata la panchina a Marcolin, ha già ingaggiato l'esperta punta del
Lecco Savoldi, il Primavera del Milan Bruscagin e il portiere
rivelazione del Mezzocorona, finalista playoff in C2, Rossi Chauvenet..
Piace anche Petterini del Foligno mentre non dovrebbe essere rinnovato
il contratto a capitan Zaffaroni, difensore centrale di lungo corso.
L'Arezzo
ha ingaggiato come allenatore il navigato Marco Cari ma l'arresto a
sorpresa per una truffa informatica del presidente Mancini ha mandato
in piena confusione l'ambiente. Si aspettano novità nei prossimi giorni.
La Real Marcianise,
neopromossa, ha ingaggiato come allenatore Luca Fusi, tecnico lo scorso
anno in C2 al Bellaria e già centrocampista di Sampdoria, Torino e
anche della Nazionale. La società pensa in grande e ha mosso avance per
l'esperto attaccante Di Vicino della Ternana, per il bomber del
Lumezzane Maccan, per il forte attaccante della Sangiovannese Dal Rio e
addirittura per il centrocampista del Modena ed ex Cremonese Fabio
Gatti. L'intenzione è di costruire una squadra forte.
Il Lumezzane
neopromosso intende puntare tutto sui giovani. Confermato il mister
della promozione Menichini (in passato già secondo di Mazzone), piace
l'attaccante del Brescia ed ex grigiorosso Alfageme.
La Cavese
ha ingaggiato come allenatore l'emergente Andrea Camplone (già
giocatore del Pescara di Galeone). E' stato acquistato il portiere
Petrocco, l'anno scorso una decina di presenze nel Messina.
Il Foligno
ha sostituito Bisoli, passato al Cesena, con il giovane mister Roberto
Cevoli (già difensore di buon livello in serie B). Sono partiti i
difensori Giovannini (Padova) e Cacciatore (Triestina).
La Paganese
ha ingaggiato come mister Eziolino Capuano, tecnico che negli ultimi
anni ha lavorato in molte squadre di serie C della Campania. Si è
svincolato l'attaccante di peso Cantoro, accasatosi in C2 al Cosenza.
La Pistoiese per il momento si è limitata a confermare il tecnico che l'ha salvata ai playout, Corrado Benedetti.
La Reggiana
ha confermato il mister della promozione Alessandro Pane (già
centrocampista dell'Empoli di Spalletti) e ha ingaggiato il giovane del
Bologna Luca Ferrari.
L'Hellas Verona
ha ingaggiato Remondina, tecnico che ha portato il Sassuolo in C1 ma
che ha fallito a Piacenza. In compenso i tifosi hanno chiesto al
presidente Arvedi di mollare. L'anziano dirigente non vuole però
andarsene ma ha dato i pieni poteri al direttore generale Previdi per
quietare la situazione. Piacciono Da Dalt della Triestina e Gomez,
attaccante argentino del Bellaria.
Il Foggia
ridimensiona i piani. Ingaggiato come allenatore Raffaele Novelli,
partiranno quasi tutti i pezzi da novanta. Per ora se ne sono andati
Ignoffo e il centrocampista Giordano. E' ritornato Fabio Pecchia
(quello che giocava nel Napoli). La squadra andrà in ritiro a Gubbio.
Il neopromosso Portogruaro punta sui giovani, quasi tutti sconosciuti. Si predilige il blocco che ha conquistato la promozione, insomma.
Il Padova
ha ingaggiato Giovannini dal Foligno e Lewandoski dal Montichiari. In
panchina confermato Sabatini che aveva già guidato la squadra nel
finale di campionato. L'idea di Cestaro, che voleva mollare la
presidenza, è di essere ancora ambiziosi ma stavolta senza svenarsi.
Il Pescara
ha adesso Galderisi come allenatore e di conseguenza ha fatto la corte
a mezzo Foggia ma nessun giocatore rossonero per ora ha accettato le
offerte. E' arrivato Iandoli dal Basilea, sono partiti i giovani Cani e
Di Matteo.
Il Ravenna per ora non si è
mosso sul mercato limitandosi a confermare in panchina il sacchiano
Varrella, già mister dei giallorossi in serie B.
La Pro Sesto
della presidentessa Pasini (quella che aveva accusato la Cremonese di
favoritismi) ha ingaggiato l'africano Kabine e il difensore della Pro
Patria Perfetti. Partiti Rota (Lugano), Facchinetti (Pergocrema),
Gregori (Benevento) e Cattaneo (sempre Benevento). In pratica, smontata
tutta la difesa.
Il Legnano ha
ingaggiato come mister il nostro Attilio Lombardo e punta ancora sui
giovani. Partiranno però i migliori, cioè Legati, Matttioli e Morandi.
Il Pergocrema
ha già fatto la squadra ingaggiando i portieri Russo e Brivio, i
difensori Pilleri e Gentili, i centrocampisti Brambilla, Garavelli,
Guerci e Facchinetti, gli attaccanti Tarallo e Le Noci. Un mix di
giovani ed esperti che dovrà essere gestito da mister Daniele
Fortunato, già al Cuneo già secondo di Mondonico e da giocatore
centrocampista di Atalanta e Torino. E' partito il portiere Righi
(Olbia), Crocetti e Facchetti piacciono al Como.
Il Cesena
di Bisoli non si è ancora mosso anche perchè spera nel ripescaggio in
serie B (è secondo dietro l'Avellino nella speciale graduatoria).
Il Perugia
è stato acquistato dall'imprenditore locale Covarelli che per prendere
gli umbri ha lasciato il Pisa. Il favorito per la panchina è ora Sarrri.
La Ternana ha confermato mister Giorgini e ha fatto un'offerta per il difensore del Perugia Angeli.
Il Crotone ha ceduto il suo bomber-gioiello Ghezzal al Genoa.
Infine, il Benevento,
la squadra più ambiziosa di tutta la categoria. Si punta alla B e non
si bada a spese: già acquistati gli esperti difensori Colombini,
Cattaneo, Ignoffo e Gregori; i centrocampisti D'Isanto e Cejas, il
portiere Doardo. Presentata una maxi offerta da 400000 Euro all'anno al
bomber del Bari Santoruvo che però ha rifiutato. Piacciono il difensore
del Foggia Zanetti (lo vuole anche il Pescara), il centrocampista ex
Foggia Giordano, l'esterno ex Arezzo Cutolo e la punta Di Gennaro del
Gallipoli. Il Benevento è sicuramente la nuova corazzata della serie C http://www.vascellocr.it/sport/incampo.htm
|