6 settembre 2008
Shock: Sorrento-Arezzo a porte chiuse
Oltre
al danno di dover giocare una partita casalinga lontano dalle mura
amiche, s’aggiunge la beffa delle porte chiuse. La Prefettura di
Salerno, nel primo pomeriggio di venerdì, ha acquisito i p areri
negativi del comandante dei carabinieri di Nocera Inferiore e del
Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, stabilendo
che la gara di domani, tra Sorrento ed Arezzo, si dovrà disputare con
gli spalti desolatamente vuoti. Un provvedimento, questo, che era già
nell’aria nella tarda serata di giovedì quando è stata bloccata, in
attesa di nuova comunicazione, la vendita dei biglietti d’ingresso al
Marcello Torre di Pagani, sede ufficiale della partita vista
l’indisponibilità del Campo Italia.
“A
causa di motivazioni estranee alla nostra esemplare tifoseria – sbotta
il patron rossonero Antonino Castellano -, siamo costretti ad
inghiottire l’ennesimo boccone amaro. La dirigenza è delusa,
rammaricata e, come i tifosi, si sente, ancora una volta, penalizzata”.
La
decisione, maturata per motivi d’ordine pubblico, è sintetizzata nel
comunicato firmato dal Prefetto di Salerno Claudio Meoli. “La compagnia
dei carabinieri di Nocera Inferiore – si legge –, ha rappresentato la
particolare sensibilità, sotto il profilo della sicurezza,
dell’incontro tra Sorrento ed Arezzo, proponendo la disputa in altra
città o senza pubblico. La proposta è stata motivata dalla pregressa
rivalità tra le tifoserie di Paganese e Sorrento, quest’ultima
gemellata con quella della Nocerina, in atavico cont rasto
col pubblico paganese. Ritenuto di poter condividere le motivazioni
rappresentate e di dover tutelare l’ordine e la sicurezza pubblica, si
dispone che l’incontro dovrà essere disputato a porte chiuse”.
Il
triangolo tra Sorrento, Pagani e Nocera Inferiore, in ogni caso, fa
discutere la tifoseria costiera che non è affatto gemellata con quella
molossa (che domenica seguirà in massa l’esordio della propria squadra
a Francavilla). E lo stesso incontro fra Sorrento ed Arezzo, sembra
interessare poco o nulla agli stessi paganesi che, in oltre mille
unità, “scorteranno” Caracciolo e compagni nella trasferta di
Marcianise (si giocherà al Pinto di Caserta).
Il
Sorrento, alla vigilia dei provvedimenti, ha cercato di trovare una
soluzione alternativa che potesse concretare l’opportunità di assistere
al debutto “casalingo” della truppa di Simonelli senza alcuna
preclusione. I presidenti Castellano e Gambardella avevano individuato
come location l’Arechi di Salerno. Lo spostamento era quasi cosa fatta,
c’era l’ok della Salernitana e del Comune, ma l’ostacolo che ha fatto
saltare il banco è consistito nella capienza di oltre 7500 post i.
In base ai criteri dettati dall’Osservatorio, infatti, sarebbero stati
necessari i tagliandi nominativi e l’applicazione delle procedure
previste per eventi in strutture del genere. A quel punto, si è tentato
di preservare il diritto degli abbonati di assistere alla gara, sia a
Pagani che a Salerno: idea, questa, arenatasi sul nascere a causa dei
vincoli di legge difficili da far derogare. E pensare che proprio il
Sorrento, in ottica Arechi, non solo aveva confermato i pullman gratis
predisposti per i suoi tifosi, ma aveva pure abbassato il prezzo dei
biglietti a dieci euro, con relativo posto unico (sarebbero state
aperte solo le due curve). “Sì, posso confermare che ci avevamo pensato
– risponde Castellano -. Purtroppo, non è stato possibile effettuare il
trasferimento dell’incontro. Tuttavia, intendo esprimere al Comune di
Salerno ed alla Salernitana un sentito ringraziamento per l’ampia
disponibilità mostrata”.
SALVATORE DARE
RIDATECI IL VERO CALCIO...

LE ULTIMISSIME
Simonelli sta mischiando le carte e solo oggi, dopo la rifinitura,
deciderà la formazione anti Arezzo. Oltre gli infortunati Kras,
Marciano, Ripa e Vanin, un altro indisponibile è il neo acquisto
Panarelli, squalificato. Rientra Biancone, arruolabili Fialdini,
Agnelli, La Vista, Myrtaj e Botticella. Questa
la lista dei convocati amaranto: Baclet, Beati, Bondi, Bricca, Cavagna,
Chianese, Conte, Croce, Djuric, Fanucci, Grillo, Lancini, Lauria,
Longoni, Marconato, Matute, Sireno, Terra, Togni, Vigna. Assenti Martinetti (fuori rosa) e Miglietta. Arbitro della gara, il signor Di Paolo di Avezzano. http://www.solosorrento.it/
|