20 giugno 2008
Prima Divisione, calciomercato news
Il
punto sul calciomercato della Prima Divisione (ex serie C1) al 20
giugno, dopo la partenza della nuova Lega Pro (ex serie C). La
situazione dei 36 club, raggruppati per regione, quando manca una
settimana alla data di avvio delle procedure per le iscrizioni al
campionato di terza serie.
CAMPANIA (7) - L'Avellino
è in crisi finanziaria: la famiglia Pugliese sta trattando la cessione
della società e, se restasse al comando, il budget sarà contenuto e la
squadra costruita in economia. Tutto in alto mare, dunque, sul piano
delle trattative. Si profila l’ipotesi di un ripescaggio: gli irpini
sono al primo posto nella speciale graduatoria. Il Benevento punta sempre più in alto. Ha già ingaggiato cinque elementi di valore (il terzino Colombini e il centrocampista Cejas dal Taranto, D'Isanto dal Sorrento, il difensore della Pro Sesto Cattaneo e Ignoffo dal Foggia). Sempre alla finestra la Cavese (che, dopo aver preso come allenatore Camplone, ha ingaggiato dal Messina il portiere Petrocco) e il neopromosso Real Marcianise. La Juve Stabia ha ricapitalizzato in extremis e ha confermato mister Costantini in panchina. Anche la Paganese (che ha preso come allenatore Capuano, ex Juve Stabia) e il Sorrento non hanno finora effettuato operazioni di rilievo.
LOMBARDIA (6) - Nella Cremonese
il presidente Arvedi resta in sella e i grigiorossi ripartono alla
caccia della serie B. Mondonico (che ha un contratto triennale)
dovrebbe lasciare. Si punta sul ticket Gigi Simoni-Venturato. Intanto Perticone è passato al Livorno. Il Legnano ha ingaggiato Attilio Lombardo come allenatore e punta sui giovani. Molti gioiellini lilla (Legati, Battaglia e Morandi) sono dati in partenza.. Anche il Lumezzane, altra neopromossa, si muove con circospezione. Il Monza riparte da Dario Marcolin in panchina e ha ingaggiato un attaccante esperto come Savoldi, ex Lecco, oltre a due giovani (il portiere Rossi Chauvenet dal Mezzocorona e Bruseghin dalla Primavera del Milan). Ceduti però Brambilla al Pergo, Diniz al Livorno, Tarallo e Brivio sempre al Pergo. Assai attivo il Pergocrema (che ha già ingaggiato Brambilla, Facchinetti, Garavelli e Le Noci) deve ora fare i conti con le nuove rose volute dalla Lega Pro di Macall. La Pro Sesto ha preso il difensore Perfetti dalla Pro Patria e l'attaccante marocchino Kabine,
mentre il difensore Rota è passato al Lugano. Tra gli obiettivi restano
Conrotto, difensore del Pizzighettone e Beretta, punta del Monza.
TOSCANA (4) – L’Arezzo riparte da un tecnico (Marco Cari, ex Taranto) e un direttore sportivo (Iaconi)
di categoria, ma deve fare i conti con la decapitazione dei vertici
societari (in arresto il presidente Mancini e l’amministratore delegato
Cappietti). Molti i giocatori in esubero e le decisioni da prendere
sono importanti. In casa Lucchese sembra che il presidente
Fouzi Hadj stia tentando di iscrivere i rossoneri al prossimo
campionato. Se avvenisse, il budget sarà comunque assai ridotto e la
squadra formata da giovani. Idem dicasi per la Massese: tutto tace nel club apuano e i tifosi sono già scesi in piazza contro l’attuale proprietà. Tutto tranquillo alla Pistoiese dove il presidente Braccialini, nel senso della continuità, ha confermato l’allenatore della salvezza Benedetti.
VENETO (4) - A Padova
il presidente Cestaro, fallita la trattativa per la cessione della
società, va avanti. Confermati l’allenatore Sabatini e il ds Meluso,
che era dato in partenza. Primo acquisto il difensore Giovannini, reduce da una bella stagione a Foligno. Il Portogruaro, neopromosso, punta alla salvezza e sembra intenzionato a confermare il gruppo che ha portato la squadra in terza serie. L’Hellas Verona riparte in panchina da Remondina, ma
i tifosi contestano il presidente Arvedi d’Emilei che non vuole cedere
la società. Pertanto a Nardino Previdi, che si occupava solo della
parte tecnica, sono stati conferiti anche poteri di
ordinaria amministrazione e rappresentanza della società nei confronti
di Lega e Figc. La squadra raggiungerà lunedì 14 luglio il ritiro di
San Martino in Passiria dove si tratterrà fino al 2 agosto. Molte
le compartecipazioni da definire: Greco, Politti, Gervasoni, G.
Colucci, Iunco, Turati, Herzan e Foderaro. Orfe è in scadenza di
contratto. Il Venezia conferma in panchina Michele Serena
e intende ringiovanire la squadra cedendo alcuni anziani (Oscar Brevi,
Ezio Brevi, Poggi). Problemi dopo che capitan Collauto ha denunciato
che gli stipendi di marzo e aprile non sono stati pagati. Il presidente
Poletti si è affrettato a chiarire, in una conferenza stampa, che tutto
è in ordine. Acquistati il centrocampista Soligo dalla Salernitana e il giovane slavo Nadarevic dalla Sanvitese.
EMILIA ROMAGNA (4) – Il Cesena, appena retrocesso dalla B, punta su un tecnico emergente come Bisoli (ex Foligno) per riconquistare la categoria. Nessuna nuova da Ravenna, pure retrocesso dalla cadetteria, i cui programmi non sono stati ancora delineati. Molto attesa ai nastri di partenza la Reggiana, che ha confermato in panchina l’allenatore della promozione in C1 Pane e ha preso dal Bologna Ferrari.
PUGLIA (3) –A Foggia
è in programma un notevole ridimensionamento e la squadra sarà
rivoluzionata con un occhio agli ingaggi. Nuovo allenatore è Raffaele Novelli. E’ tornato in maglia rossonera Fabio Pecchia. La squadra perde pezzi (Ignoffo,
si è accasato a Benevento) e molti sono i giocatori svincolati e dati
per sicuri partenti o rientrati alle rispettive società per fine
prestito (Agazzi, Castelli, Cavaliere, Mora, Russo, Zanetti, Colombaretti, Giordano, Groppi, Roselli, Biancone, Mancino, De Paula). Sempre Confusa la situazione a Gallipoli,
dove il presidente Barba, assai deluso, ha promesso di iscrivere la
squadra ma di ridimensionare in modo massiccio gli obiettivi. Tutto
fermo dal punto di vista tecnico. Si smobilita a Taranto dove
il presidente Blasi, deluso per la finale playoff persa con l'Ancona,
ha messo in vendita la società e i programmi sono tutti da definire.
Sono già partiti alcuni pilasrtri: Cejas e Colombini al Benevento, Zito e Mancini al Siena. E molti altri, in primis Cutolo, sono pronti a lasciare il club jonico.
UMBRIA (3) - Il Foligno scommette su un tecnico giovane, Roberto Cevoli. Il gioiellino Giacomelli è corteggiatissimo. Giovannini è passato al Padova e Cacciatore alla Triestina. A Perugia
i Silvestrini hanno passato la mano all’ex presidente del Pisa Leonardo
Covarelli. I programmi diventano ambiziosi. Come mister, al posto di
Cuccureddu, sono in lizza Somma, Sarri e Roselli. La Ternana, dove si registra l'arrivo di Beppe Signori come consulente di mercato, sta confermando il blocco di giocatori dello scorso anno. Si rischia però di perdere Rigoni, per il quale però si profila l'inserimento del Sassuolo, neopromosso in serie B.
LE ALTRE (6)- Il Crotone ha perso in panchina Indiani e ceduto il bomber Ghezzal (20 reti nello scorso campionato) al Genoa: punta comunque a ricostruire una squadra forte. Il Novara cerca almeno i playoff e spera in Notaristefano. Ha ingaggiato Bertani, capocannoniere dell'Ivrea in C2. Galderisi si è trasferito da Foggia sulla panchina dell'ambizioso Pescara che ora ha nel mirino molti ex del club dauno: Coletti, Del Core, Di Roberto, Zanetti e Mounard. Tutto fermo a Potenza. Nella Sambenedettese la famiglia Tormenti resta ufficialmente alla barra di comando e intende mettere in piedi un organico competitivo. Lo Spezia è fermo e il problema è quello di evitare il fallimento.
Visualizza gli affari ufficiali
Sa. Mig. – www.calciopress.net http://www.calciopress.net/news/125/ARTICLE/4911/2008-06-20.html
|